I bambini e lo yoga

Lo stile di vita frenetico, la sovrabbondanza di stimoli, l'approccio competitivo nell'ambiente scolastico e sportiva non facilitano la tranquillità e la serenità dei nostri bambini. 
C'è bisogno, anche e soprattutto per i bambini, di fermarsi, di rallentare, di ascoltare e parlare, di riscoprirsi e accettarsi. 

La pratica dello yoga proposta ai bambini vuole tendere proprio a questi obiettivi. Nello Yoga non c’è giudizio e ogni bambino gioca in armonia creando unione con gli altri: ognuno impara a rispettare il proprio spazio e quello degli altri. Attraverso il gioco e il movimento i bambini imparano a percepirsi come corpo; attraverso una respirazione consapevole imparano a rilassarsi; attraverso semplici e simpatiche tecniche di concentrazione migliora la capacità di attenzione.

L’educazione attraverso lo yoga promuove e determina un rapporto più responsabile nella relazione con gli altri e con l’ambiente mediante la trasmissione di valori universali, quali la pace, la non violenza, il rispetto degli altri.

È ottima per lo sviluppo fisico e migliora  la fiducia in sè stessi e la relazione con gli altri, stimola la creatività e migliora l’autocontrollo.


Le attività proposte utilizzano vari linguaggi, lasciando spazio all’espressività corporea, linguistica e figurativa e producendo uno stato di tranquillità mentale.

Durante gli incontri si impiegano prevalentemente le seguenti tecniche:
  •  Giochi di movimento, di relazione con l'altro e con lo spazio
  • Tecniche per portare l'attenzione al respiro
  • Pratiche di Hatha Yoga. Questa è la parte della yoga più nota in Occidente, ma anche quella più facilmente adattabile ai bambini; alla sperimentazione degli Asanas (posizioni, in Sanscrito) va aggiunta la possibilità di lavorare sulla simbologia proposta da tale pratica: possiamo diventare un’aquila, un albero o una montagna ed ascoltare le sensazioni connesse con queste visualizzazioni.

Vengono inoltre proposte sequenze di posizioni dinamiche: tra queste, la più famosa, Suryanamaskara, il Saluto al sole, serie di posizioni tonificanti e 'riscaldanti' che verranno praticate ad ogni lezione.
  • Disegno, ad esempio attraverso l'utilizzo della tecnica del Mandala

  • Tecniche di rilassamento, di visualizzazione e concentrazione



Nessun commento:

Posta un commento